> > > lettore


lettore

Individuo che si dedica alla lettura di libri, giornali o periodici, con attenzione e interesse, e che può essere destinatario di un’opera scritta, cui spesso si rivolge l’autore o l’editore, oppure può leggere per conto di chi non sa o non può farlo da sé.

Persona che ha il compito di insegnare e assistere gli studenti nell’apprendimento di una lingua straniera, fornendo esercitazioni pratiche e supportando il professore di letteratura della stessa lingua. In passato, il termine si riferiva anche al docente incaricato di leggere e interpretare gli autori, mentre oggi viene utilizzato principalmente per indicare gli insegnanti di lingue straniere nelle università moderne.

Persona che legge e fruisce di testi scritti, come libri, riviste o giornali, per scopi di svago, informazione o studio.

Persona che legge o consulta un testo o un’opera letteraria, scientifica o di altro genere.

Dispositivo periferico degli elaboratori elettronici che converte i dati esterni nel linguaggio codificato della macchina e li invia all’unità centrale.

Persona che legge ad alta voce testi scritti, come ad esempio notizie o libri, alla radio o alla televisione.

Dispositivo utilizzato per decodificare e leggere informazioni da supporti fisici o digitali, come ad esempio dischi olettronici, CD o DVD.

Una persona che legge, sia essa un chierico o un laico, che può essere incaricata del ministero liturgico del lettorato o semplicemente una persona che legge per piacere o per studio.

« Torna all'indice del dizionario