Il termine “lettorato” può riferirsi sia all’ufficio e al grado di lettore all’interno di un’università, sia alla carica di lettore e al corso universitario tenuto da quest’ultimo.
Attività liturgica, tradizionalmente svolta da un ministro ecclesiastico ma oggi anche affidata a laici, che consiste nella lettura di brani delle Scritture durante le funzioni religiose, ad eccezione del Vangelo.
« Torna all'indice del dizionario