Che presenta una scarsa tensione o aderenza, come un vestito che non aderisce bene alla vita o un bullone poco stretto. In toscano, viene utilizzato il termine “lente” per indicare questa caratteristica.
Oggetto costituito da un corpo solido trasparente, realizzato in vetro, cristallo o plastica, avente due superfici curve o una superficie piana e una curva, che consente di modificare le dimensioni dell’immagine di un oggetto, ingrandendola o rimpicciolendola. Le lenti possono essere utilizzate per la correzione dei difetti visivi, come la presbiopia, l’ipermetropia e la miopia, o per la realizzazione di strumenti ottici come binocoli e cannocchiali.
Oggetto trasparente e curvo, solitamente biconvesso, che può essere utilizzato per concentrare o divergere la luce in vari contesti, come in fotografia, oftalmologia o fisica.
Strumento ottico costituito da una o più lenti utilizzato per migliorare la vista o per ingrandire oggetti e immagini.
Organo anatomico costituito da una lente trasparente, chiamata cristallino, presente nell’occhio umano e responsabile della messa a fuoco delle immagini.
Oggetto di forma convessa e trasparente, utilizzato per la correzione della vista o per l’ingrandimento di oggetti.
« Torna all'indice del dizionario