Insieme di tessuti vegetali che costituiscono il tronco, i rami e le radici di alberi e arbusti, formato da cellule allungate disposte in modo cilindrico attorno al midollo. Il legno ha una funzione di sostegno nella parte interna e di trasporto di sostanze nella parte esterna, e può essere di varie specie e consistenze.
Materia prima ottenuta dagli alberi, utilizzata per la realizzazione di manufatti di carpenteria e falegnameria, come travi, porte, mobili e pavimenti. Il legno può essere anche utilizzato per la produzione di carta, attraverso la pasta di legno. In senso figurato, il termine “legno” può indicare insensibilità o ottusità, mentre “testa di legno” può riferirsi a una persona poco intelligente o caparbia.
Materiale di origine vegetale ottenuto dal taglio di tronchi o rami, utilizzato per la produzione di oggetti o come combustibile. In senso esteso, può anche indicare un bastone o una mazza utilizzati come strumenti di difesa o attacco.
Materiale di origine vegetale, solitamente duro e fibroso, utilizzato per la costruzione di oggetti, mobili, edifici e altri manufatti.
Materiale di origine vegetale, caratterizzato da una struttura fibrosa e porosa, ottenuto dall’albero mediante taglio e lavorazione.
Materiale di origine vegetale, solitamente duro e fibroso, utilizzato in diverse applicazioni come la costruzione di mobili, la produzione di carta e la scultura artistica.
Materiale naturale di origine vegetale, caratterizzato dalla presenza di fibre e utilizzato per la produzione di oggetti di vario genere, tra cui anche strumenti musicali a fiato.
Materiale di origine vegetale, caratterizzato da una struttura fibrosa e porosa, utilizzato per la costruzione di oggetti e strutture di vario tipo.
« Torna all'indice del dizionario