Comprendere il significato di un testo scritto o stampato, riconoscendo e unendo i segni grafici in parole, attraverso la lettura silenziosa o ad alta voce. In senso figurato, anche la capacità di cogliere ciò che non viene esplicitamente espresso.
Riconoscere e interpretare i segni grafici che compongono un testo scritto, al fine di acquisire conoscenza del suo contenuto. Può anche significare comprendere e capire il significato sottinteso di una frase o di un testo. Inoltre, può essere inteso come un’attività che occupa il tempo libero e che può essere piacevole e interessante. Leggere può anche indicare la conoscenza e l’interpretazione delle opere di un autore. Infine, può essere utilizzato in senso figurato per indicare la capacità di comprendere le emozioni e i pensieri di una persona.
Attività che consiste nell’interpretare e comprendere un testo scritto attraverso la lettura silenziosa o ad alta voce, con l’obiettivo di acquisire conoscenza o svago.
Comprendere e interpretare segni naturali o convenzionali, come parole scritte, note musicali o segnali, al fine di ottenere una comprensione del loro significato o eseguire un’azione specifica.
Interpretare e analizzare un’opera, un fatto o un avvenimento in modo critico e attento, come ad esempio guardare un film o leggere un testo di Dante in chiave semiologica, o valutare la situazione politica alla luce dei risultati elettorali.
Capire o intuire qualcosa osservando il comportamento o l’espressione di una persona. Inoltre, si può leggere nella mente di qualcuno per indovinare i suoi pensieri o prevedere il futuro leggendo le carte o interpretando le linee della mano.
Comprendere il significato di un testo scritto attraverso la sua interpretazione e seguendo una particolare versione del testo.
Estrarre informazioni da un supporto di scrittura per comprenderne il contenuto.
« Torna all'indice del dizionario