Insieme di norme che regolano il comportamento etico e sociale dell’uomo, sia che si manifestino nella coscienza individuale, sia che siano formalizzate da un organo competente. Le leggi possono essere di diversa natura, come la legge morale, che risiede nella coscienza dell’uomo e gli permette di distinguere il bene dal male, la legge naturale, basata sui principi di giustizia che si ritengono fondati sulla natura stessa dell’uomo, o la legge divina, complesso dei precetti rivelati da Dio all’uomo.
L’insieme di norme e principi che costituiscono l’ordinamento giuridico di uno Stato, che disciplinano la vita sociale e regolamentano i rapporti tra le persone. La legge è uguale per tutti ed è rappresentata dall’ordinamento giuridico e dalla normativa che si applica in settori circoscritti. Essere fuori dalla legge significa essere al di fuori della legalità, mentre ricorrere alla legge significa fare appello all’autorità giudiziaria.
La legge è una disciplina giuridica che si occupa di studiare e definire le norme e i principi che regolano la convivenza sociale. Essa rappresenta una facoltà universitaria e una scienza giuridica, che viene studiata da avvocati, magistrati e giuristi.
La legge rappresenta l’autorità giudiziaria, ovvero l’insieme delle norme e dei principi che regolano la convivenza sociale e che sono applicati dagli organi preposti al controllo e alla gestione della giustizia. Il braccio della legge è costituito da coloro che esercitano il potere giudiziario, mentre “in nome della legge” è una formula utilizzata dai rappresentanti dell’autorità giudiziaria per intimare il rispetto delle norme.
In senso esteso, l’insieme di norme e regole che disciplinano i rapporti tra gli individui all’interno di un determinato gruppo sociale. Inoltre, l’espressione “farsi una legge di qualcosa” indica l’imposizione di una norma o di un dovere a se stessi, mentre l’espressione “la legge della giungla” fa riferimento alla legge del più forte che prevale sugli individui più deboli, sia nella natura che nella società umana.
Insieme di norme e regole che disciplinano il comportamento umano in una determinata attività, arte o campo di conoscenza. Può anche riferirsi alle leggi che regolano il funzionamento di una società o di un sistema, sia in termini di comportamento umano che di relazioni tra individui e istituzioni.
In senso figurato, la parola “legge” indica l’autorità o il potere di una persona. Può anche riferirsi alle regole o ai dettami che governano un determinato ambito, come ad esempio le leggi della moda. “Dettare legge” significa imporre la propria volontà e autorità, mentre “non avere, non volere, non conoscere legge” indica il rifiuto di sottomettersi all’autorità di qualcuno.
La legge è un atto giuridico emanato da organi a cui la Costituzione dello Stato ha attribuito il potere legislativo, che fissa comportamenti vincolanti per tutti i cittadini. Può essere una legge ordinaria, statale o regionale, fiscale o elettorale, civile o penale. In senso materiale, la legge sono norme aventi valore di legge emanate eccezionalmente dal potere esecutivo, mentre in senso formale sono atti del Parlamento che hanno la veste formale, ma non la sostanza della legge. La legge può essere una legge quadro, che contiene i principi fondamentali di regolamentazione di una materia specifica, o una legge speciale, che disciplina un particolare rapporto giuridico non completamente regolato dalla legislazione comune. La lettera della legge si riferisce al suo significato letterale, mentre lo spirito della legge si riferisce al suo significato ideale. La legge può essere un disegno di legge, un progetto di legge presentato dal Governo, o una proposta di legge, un progetto di legge presentato da uno o più membri del Parlamento, da un Consiglio Regionale, dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, o da parte del corpo elettorale.
Insieme di norme e regole che stabiliscono i diritti e i doveri dei cittadini e degli enti pubblici, al fine di garantire l’ordine e la giustizia nella società.
In ambito giuridico, insieme di norme e disposizioni che regolano la convivenza e le relazioni tra i membri di una società o di uno Stato.
In ambito scientifico, la legge rappresenta la relazione matematica tra le grandezze variabili di un fenomeno, come ad esempio la legge della gravitazione universale o la legge del pendolo. Inoltre, il termine legge può essere utilizzato per indicare norme giuridiche emanate da uno Stato o da un’organizzazione, che regolano il comportamento dei cittadini e delle istituzioni.
Una norma giuridica che ha valore vincolante e che regola il comportamento delle persone e delle istituzioni. In particolare, il Decreto Legge è un provvedimento temporaneo adottato dal governo in situazioni di emergenza e urgenza.
« Torna all'indice del dizionario