> > > legazione


legazione

Rappresentanza diplomatica inviata da uno Stato presso un altro Stato, che può essere costituita da un edificio e da un complesso di impiegati e uffici. In senso stretto, la legazione è un ufficio diplomatico permanente e generale, retto da un capo missione con rango diverso da quello di ambasciatore. Il diritto di legazione è la capacità di un soggetto di diritto internazionale di inviare o ricevere organi aventi carattere diplomatico e di godere dei trattamenti inerenti alla funzione diplomatica.

Una legazione è un’entità amministrativa o diplomatica che si riferisce a una circoscrizione governata da un cardinale legato, come nel caso dello Stato Pontificio, o all’ufficio e alla carica di legato nella diplomazia vaticana. Nel XIX secolo, la legazione era una circoscrizione amministrativa dello Stato Pontificio, ma il termine ha assunto significati diversi nel corso del tempo.

Termine di epoca antica che indica un ufficio o una carica di legato, ovvero una missione politica affidata a un rappresentante. Inoltre, può indicare anche un’ambasceria in generale.

« Torna all'indice del dizionario