Qualcosa che è unito o vincolato ad altro elemento attraverso un legame stretto, fisico o figurato.
Descrive un libro che è stato rilegato in modo da avere una copertina rigida, solitamente in tessuto o materiale simile.
In senso figurato, una persona che ha difficoltà a esprimersi o a muoversi con disinvoltura viene descritta come “legata”.
Che si riferisce ad un metallo che è stato unito ad altri per formare una lega, oppure ad una gemma che è stata incastonata in un materiale come l’oro.
In campo musicale, si fa riferimento alle note che vengono suonate senza interruzione di suono, creando una sorta di continuità melodica.
Persona inviata da un’autorità o uno Stato per rappresentarli in un luogo o in una situazione specifica, in modo temporaneo e per un incarico particolare. In epoca romana, il legato era un inviato del senato o dell’imperatore nelle province lontane o presso paesi stranieri.
Atto giuridico mediante il quale una persona dispone, tramite testamento, di un bene patrimoniale a favore di un soggetto diverso dall’erede.
« Torna all'indice del dizionario