> > > legare


legare

Unire o immobilizzare una o più cose o persone attraverso l’utilizzo di un legame flessibile, come una fune o un nodo, con l’obiettivo di congiungere, chiudere o bloccare. In senso figurato, può indicare l’essere impediti nell’agire o avere idee stravaganti, oppure l’impedire a qualcuno di parlare.

Unire insieme i fascicoli di un libro e coprirli con una copertina per creare un volume completo.

Collegare saldamente qualcosa ad un’altra cosa tramite un legame, come ad esempio legare un cane ad una catena o una persona ad un albero. In senso figurato, ricordare qualcosa di importante come un’offesa ricevuta, legandosela al dito.

Il termine “legare” indica l’atto di unire, congiungere o vincolare due o più persone o cose. Può anche significare costringere o impegnare qualcuno, oppure attirare e avvincere con la propria presenza. Inoltre, può essere utilizzato per indicare l’azione di concatenare o connettere elementi tra loro, oppure per impedire a qualcuno di agire liberamente.

Rendere più denso o consistente un alimento o una preparazione, aggiungendo un ingrediente che ne aumenti la viscosità.

Unire due o più oggetti di materiali diversi o due o più metalli in una lega. In oreficeria, incastonare una pietra preziosa in un anello.

Il verbo “legare” indica l’atto di immobilizzare l’avversario in uno sport di combattimento, come il pugilato, stringendolo con le braccia per impedirne i movimenti. Inoltre, nella scherma, il termine può essere utilizzato per indicare l’azione di trattenere il ferro avversario, spostandolo per colpire dalla linea di offesa.

In senso figurato, riferito a colori o concetti, significa essere in armonia o combinare bene insieme. Riferito alle persone, indica la capacità di andare d’accordo o di avere un buon rapporto.

In botanica, il processo attraverso il quale una pianta passa dalla fase di fioritura a quella di fruttificazione.

Unirsi o fondersi insieme per formare una lega, come nel caso dei metalli che possono o non possono legare tra loro.

Creare un collegamento tra due o più elementi attraverso un vincolo che li unisce.

Nel senso figurato, il verbo ‘legare’ indica l’atto di unirsi o congiungersi a qualcuno o qualcosa, come ad esempio legarsi di affetto o di amicizia. Può anche indicare l’atto di obbligarsi o impegnarsi in una determinata attività o situazione. Inoltre, può essere usato come sinonimo di ‘far lega’ o ‘comunella’, ovvero unirsi a un gruppo o a una comunità.

Il termine “legare” indica l’atto di fare un lascito o un legato, ovvero di destinare un bene o un patrimonio a una persona o a un’organizzazione tramite testamento o altro atto giuridico.

Collegare o unire due o più cose o persone tra loro, in modo che siano vincolate da un legame fisico o emotivo.

« Torna all'indice del dizionario