Il legame fisico o simbolico tra due o più elementi, che può essere creato attraverso l’azione di legare o con un vincolo, connessione o legame figurativo.
Struttura fibrosa costituita da tessuto connettivo che ha la funzione di unire due o più segmenti ossei o di sostenere un organo.
Connessione fonetica tra due parole o parti di una proposizione, che può causare un mutamento fonetico o l’inserimento di un elemento consonantico di sostegno. Questo fenomeno di fonetica sintattica può essere determinato dalla vicinanza di un fonema e può comportare la modifica di un suono finale o iniziale, come ad esempio il raddoppiamento di una consonante o la labializzazione di una nasale.
Ogni componente costituito da legno, ferro o altri materiali, che ha la funzione di unire tra loro le diverse parti della struttura di uno scafo marino.
In campo medico e biologico, si intende per legamento una struttura fibrosa che connette tra loro due o più parti del corpo, stabilizzandone il movimento e garantendone la corretta funzionalità.
In scherma, azione di mantenere un contatto continuo e progressivo della lama con quella dell’avversario, al fine di deviarla dalla propria linea di attacco. Fuori dal contesto sportivo, il termine legamento può indicare un’azione di unire o collegare due o più elementi tra loro.
« Torna all'indice del dizionario