> > > lega


lega

Alleanza o unione tra due o più Stati, che si uniscono per un determinato o indeterminato periodo di tempo, con lo scopo di raggiungere un obiettivo comune. La lega può essere di natura militare, politica, economica, difensiva o offensiva. Ad esempio, la Lega Lombarda fu un’alleanza tra i comuni lombardi, veneti ed emiliani nel Medioevo, mentre la Lega Anseatica fu un’alleanza tra le città marittime tedesche e baltiche per promuovere i commerci.

Unione di privati, gruppi sociali o enti pubblici con l’obiettivo di raggiungere uno scopo specifico. Ad esempio, la Lega Italiana Protezione Uccelli o la Lega delle Cooperative. Inoltre, possono essere formate leghe come la Lega dei Consumatori, che si occupa di proteggere i diritti dei consumatori attraverso il controllo della qualità e dei prezzi dei prodotti in commercio, o le Leghe Operaie, organizzazioni precedenti ai sindacati, che si sono costituite per la tutela dei diritti dei lavoratori.

Intesa tra due o più individui, eventualmente segreta, finalizzata a danneggiare terze persone. Insieme delle persone coinvolte nell’accordo.

Caratteristica comune di persone o cose che condividono la stessa natura o qualità. Inoltre, si può utilizzare il termine “lega” per descrivere uno scherzo o un umorismo di basso livello, privo di intelligenza o di buon gusto.

In metallurgia, una miscela solida costituita da due o più metalli o da un metallo e un non metallo, che può presentarsi come una soluzione solida, un composto o un miscuglio eterogeneo. Le leghe possono essere composte da due, tre o quattro componenti e sono utilizzate in vari settori, come l’industria automobilistica, aerospaziale e navale. Inoltre, possono essere utilizzate per migliorare le proprietà fisiche e meccaniche dei metalli, come la resistenza alla corrosione, la durezza e la duttilità.

In ambito politico, termine che indica un insieme di gruppi regionali con una forte identità locale e un atteggiamento critico nei confronti dei partiti tradizionali.

Organizzazione federale che ha il compito di sorvegliare e garantire la corretta regolarità dei campionati sportivi.

« Torna all'indice del dizionario