Pronome personale di terza persona plurale, utilizzato come complemento oggetto e che si unisce al verbo in posizione enclitica con le forme dell’imperativo, dell’infinito e del gerundio. Può essere utilizzato anche con valore neutro per indicare una situazione in cui non c’è più nulla da fare.
Parola di origine toscana che deriva dall’aferesi di “elle” e viene utilizzata come pronome soggetto di terza persona femminile in posizione proclitica o pleonastica, riferito a persona o cosa.
Pronome personale femminile di terza persona singolare che si utilizza come complemento di termine e si unisce al verbo in posizione proclitica o enclitica con le forme dell’imperativo, dell’infinito e del gerundio. Inoltre, può essere anteposto ai pronomi atoni ‘se’ e ‘se ne’.
“Signor Rossi, le fornirò tutte le informazioni richieste durante la riunione”.
Termine antico e poetico che indica la terza persona plurale, utilizzato come complemento di termine per riferirsi a persone o cose, sia in posizione enclitica che proclitica.
« Torna all'indice del dizionario