> > > lavanda


lavanda

Il termine “lavanda” indica l’atto del lavare o del lavarsi, in particolare riferito alle parti del corpo. In ambito religioso, la “lavanda dei piedi” rappresenta un rito simbolico che riproduce l’azione compiuta da Gesù Cristo nei confronti degli Apostoli prima dell’ultima cena. Tale rito viene celebrato nella sera del Giovedì Santo, durante la Messa, quando il sacerdote lava i piedi di dodici fedeli.

Utilizzo dell’acqua dolce non potabile a bordo di una nave per scopi igienici personali e per le necessità della nave stessa.

Procedura medica che consiste nell’irrigare cavità interne del corpo, utilizzando sostanze detergenti o antisettiche a scopo terapeutico. Inoltre, può indicare una soluzione medicamentosa composta da acqua sterile e sostanze terapeutiche, utilizzata per effettuare irrigazioni.

Pianta della famiglia delle Labiate (Lavandula spica) caratterizzata da fusti pelosi, foglie strette e allungate e fiori blu profumati, disposti in spighe all’estremità del fusto. Esistono numerose varietà di questa pianta.

Fragranza prodotta attraverso la distillazione dei fiori della pianta di lavanda, utilizzata per creare l’acqua di lavanda e altri prodotti profumati.

« Torna all'indice del dizionario