Aggettivo riferito alla basilica di San Lorenzo o alla biblioteca annessa ad essa, situata a Firenze. In senso esteso, si riferisce anche ai codici conservati all’interno della biblioteca stessa.
Aggettivo riferito a Lorenzo de’ Medici o alla sua famiglia, in particolare a Lorenzo de’ Medici il Magnifico, personaggio di spicco del XV secolo.
Aggettivo che si riferisce alla Biblioteca Laurenziana, situata a Firenze e fondata da Papa Clemente VII de’ Medici nel XVI secolo.
Aggettivo riferito al fiume San Lorenzo dell’America Settentrionale.
Aggettivo che si riferisce al periodo più antico dell’era arcaica azoica in campo geologico.
Termine riferito al periodo geologico noto come Laurenziano.
« Torna all'indice del dizionario