> > > launegildo


launegildo

Nel diritto longobardo, termine che indica il compenso, anche se simbolico, che il donatario doveva offrire al donatore come corrispettivo del dono ricevuto, al fine di trasformare la donazione gratuita in un contratto oneroso. Tale compenso consisteva in oggetti di scarso valore, come ad esempio anelli, armi, denaro, vestiti o pellicce, o in alcuni casi anche in orazioni.

« Torna all'indice del dizionario