Il termine “laudemio” indica una prestazione economica che veniva richiesta al vassallo dal signore feudale ogni volta che il feudo cambiava proprietario. In seguito, il termine ha assunto il significato di somma di denaro pagata dal concessionario di un terreno per ottenere l’enfiteusi o per rinnovare il contratto enfiteutico. Nel medioevo, il laudemio era una tassa richiesta per il rinnovo di tutte le concessioni di fondi a lunga durata.
« Torna all'indice del dizionario