Aggettivo che indica una dimensione ampia, larga o spaziosa, utilizzato per descrivere oggetti o spazi fisici.
In senso figurato, il termine “lato” indica un’interpretazione estensiva di un concetto o di una legge, che non si limita a una definizione ristretta o letterale. In altre parole, si tratta di una visione ampia e non limitata di un determinato argomento.
Una delle parti o bande di un oggetto o di un luogo, come ad esempio il lato destro di un edificio o il lato superiore di un quadro. Può anche indicare una posizione a fianco di qualcuno o qualcosa. Inoltre, può essere utilizzato come eufemismo per indicare la vista posteriore del corpo umano.
Posizione o porzione di spazio, indicata in relazione ad un punto di riferimento. Può anche indicare la direzione da cui proviene un vento o la presenza diffusa di qualcosa in ogni parte di un luogo.
Parte di un oggetto o di un’entità che si trova ai margini o ai confini, oppure una delle due parti che delimitano una superficie piana.
Punto di vista o prospettiva da cui si considera un aspetto o una vicenda. Inoltre, può essere utilizzato per indicare una particolare direzione o posizione di un oggetto o di una persona.
Termine che indica una delle parti esterne di un oggetto o di una superficie, oppure una delle due parti che delimitano un’area o un luogo.
Il lato di un poligono è costituito da un segmento che collega due vertici consecutivi del poligono stesso. In generale, un multilatero è formato da più lati, ovvero da più segmenti o rette che lo compongono.
Nel contesto sportivo del calcio, l’azione di far uscire il pallone dal campo di gioco oltre la linea che delimita il lato lungo del campo.
« Torna all'indice del dizionario