> > > latino


latino

Aggettivo riferito all’antico Lazio, popolazione che fondò la città di Roma, o alla lingua parlata dagli antichi Romani. In senso esteso, si riferisce anche all’esercito romano e all’insieme dei territori colonizzati e civilizzati da Roma.

Aggettivo che si riferisce alla lingua, alla letteratura e alla cultura degli antichi Romani, in particolare alla lingua latina parlata e scritta da essi.

Aggettivo che si riferisce ai popoli che discendono direttamente dalla civiltà latina, o alla cultura e alle lingue derivanti da essa. Inoltre, può indicare il quartiere universitario di Parigi frequentato da studenti, artisti e intellettuali, oppure l’America del Sud colonizzata da portoghesi e spagnoli.

Aggettivo che si riferisce alla Chiesa cattolica romana e al suo rito, caratterizzato dalla croce latina con il braccio orizzontale più corto di quello verticale, utilizzato per distinguerla dalla Chiesa cattolica orientale.

Tipo di vela triangolare, conosciuta come vela latina, che si diffuse nel Mediterraneo dopo l’XI secolo, proveniente dall’Oriente.

In antico italiano, termine utilizzato per indicare un linguaggio chiaro e facilmente comprensibile.

Aggettivo utilizzato in passato per descrivere una persona incline a compiere determinate azioni o ad avere determinati comportamenti. In particolare, si usava l’espressione “latino di mano” per indicare una persona che aveva un comportamento manesco, mentre “latino di bocca” indicava una persona loquace o incline a maldicenze.

Che si riferisce all’antico popolo di origine indoeuropea che abitava il Lazio in epoca storica, o alla città di Roma e alla sua cultura, o all’idioma parlato in epoca romana e diffuso in Europa fino al Rinascimento.

In senso figurato, il latino rappresenta un linguaggio generale, mentre estesamente si riferisce ad un linguaggio oscuro e difficile da comprendere. Inoltre, il termine viene utilizzato per indicare la capacità o incapacità di comprendere il significato profondo di un discorso o di un ragionamento. Infine, parlare latino può significare non essere in grado di farsi capire o utilizzare un linguaggio troppo complesso per il destinatario. In passato, il latino era anche utilizzato per indicare un discorso.

La lingua indoeuropea appartenente alla classe italica, parlata dagli antichi popoli latini e diffusasi in tutto il mondo occidentale con l’espansione dell’impero romano. Inoltre, si riferisce alla letteratura latina e alla sua materia di insegnamento e di studio, che comprende il latino arcaico, classico, argenteo, ecclesiastico e tardo. Il termine “latino” può anche essere utilizzato come primo elemento di parole composte per indicare ciò che è relativo al popolo o alla civiltà dei Latini o dei neolatini. Infine, il termine può anche riferirsi alla lingua indoeuropea diffusa nel mondo a partire da Roma, che comprende il latino classico, medievale e volgare.

« Torna all'indice del dizionario