Termine, costrutto o modo propri della lingua latina che vengono introdotti in un’altra lingua, sia nella loro forma originaria che attraverso un adattamento fonetico e morfologico. In particolare, nella lingua italiana, i latinismi sono costituiti da parole desunte dal latino scritto e assimilate alla struttura dell’italiano, a differenza delle voci ereditarie che derivano da un’evoluzione fonetica ininterrotta del patrimonio lessicale popolare latino.
« Torna all'indice del dizionario