Che si trova in posizione adiacente o parallela rispetto ad un oggetto o ad una struttura principale. Può riferirsi ad elementi architettonici come porte o ingressi, ma anche ad aspetti genealogici come la discendenza indiretta. Inoltre, può indicare le strade secondarie che si diramano da una via principale.
Aggettivo che indica qualcosa di secondario o accessorio, che non ha un impatto significativo sulla sostanza del problema o dell’argomento in questione.
In fonetica, di consonante articolata mediante la chiusura del canale orale con la punta o il dorso della lingua, sollevando uno o entrambi i lati e facendo passare l’aria attraverso le aperture laterali tra i bordi della lingua e i denti dell’arcata superiore; l’italiano presenta due consonanti laterali.
Che si trova o avviene lungo il lato di qualcosa, in particolare di un campo di gioco, dove si effettua una rimessa laterale per far ripartire il gioco.
Struttura presente in alcuni animali acquatici e anfibi, utilizzata come organo del senso e situata lungo il lato del corpo.
Che si trova ai lati di qualcosa o di qualcuno, in particolare in riferimento al gioco del calcio, dove indica la posizione del mediano o del giocatore di seconda linea sulla fascia destra o sinistra del campo.
« Torna all'indice del dizionario