Interrompere l’azione di trattenere, reggere o stringere qualcosa. Non portare con sé, sia per scelta che per dimenticanza. Non prendere o fare a meno di prendere qualcosa, come ad esempio lasciare i figli alla propria madre. In senso figurato, trascurare o non prendere in considerazione qualcosa.
Conferire a qualcuno la responsabilità o la custodia di qualcosa, in segno di stima, affetto o affidamento. Inoltre, destinare qualcosa a qualcuno tramite testamento o trasmettere un insegnamento. Infine, impartire disposizioni orali o scritte.
Concedere o cedere qualcosa a qualcuno, come la libertà, il potere o un’opportunità. Può anche significare donare qualcosa a qualcuno, come un libro. In senso figurato, può anche indicare il lasciar passare del tempo per risolvere una questione.
Separarsi o abbandonare una persona, un luogo o una cosa. Rinunciare o mettere da parte qualcosa, interrompere o smettere un’attività. Rinunciare a una situazione sicura per un’altra precaria o aleatoria. Rinunciare a un incarico o a una posizione. Subire una perdita o un danno grave, anche a livello fisico.
Azione di permettere a qualcuno o qualcosa di rimanere in uno stato o condizione specifica. Ad esempio, lasciare qualcuno in imbarazzo o in dubbio, oppure lasciare una questione in sospeso. Inoltre, può indicare l’omissione di qualcosa, come lasciare un compito in bianco. In senso figurato, può essere utilizzato per indicare un’affermazione che non ha alcun effetto sulla situazione di partenza.
Azione di abbandonare o far rimanere qualcosa o qualcuno in un luogo o situazione, come le impronte lasciate dalla volpe sul terreno o il distacco di una persona superata durante una corsa o una gara.
Porre in disparte con l’intento di conservare, riservare o mantenere qualcosa per sé. Ad esempio, si può lasciare un dolce per il giorno successivo oppure lasciare a qualcuno tutti i fastidi.
Nella pratica dei giochi di carte, non partecipare all’azione di gioco.
Concedere il permesso o la possibilità di fare qualcosa, rinunciare a qualcosa o a qualcuno, non preoccuparsi o trascurare qualcosa, permettere che qualcuno dica o faccia qualcosa, omettere o non considerare qualcosa, riconoscere la bravura di qualcuno, presentare difetti, farsi prendere da o indulgere a qualcosa, desistere o smettere di fare qualcosa.
Interrompere l’azione di un’attività o di un comportamento, come indicato dalla preposizione “di” seguita da un verbo all’infinito.
Terminare una relazione o un legame, separarsi o interrompere un’attività o un’occupazione.
« Torna all'indice del dizionario