Entità immaginaria, spesso descritta come spettro o fantasma, che secondo la credenza degli antichi Romani rappresentava l’anima di una persona malvagia dopo la morte, in grado di tormentare i vivi e se stessa.
Termine figurativo che indica una falsa apparenza o illusione, come quella di felicità o gloria che si rivela poi essere vuota e ingannevole.
Una persona o istituzione che è ridotta fisicamente o socialmente, caratterizzata da magrezza ed emaciazione, mancanza di prestigio e dignità.
In senso figurato e poetico, la larva è una maschera o un travestimento che nasconde la vera identità di una persona, come se fosse un velo che copre il volto.
La larva rappresenta lo stadio iniziale dello sviluppo post-embrionale di alcuni animali, caratterizzato da una serie di cambiamenti e stadî larvali successivi che costituiscono la metamorfosi. In particolare, la larva si presenta come una forma immatura che esce dall’uovo e presenta caratteristiche morfologiche, fisiologiche ed ecologiche differenti da quelle dell’adulto.
« Torna all'indice del dizionario