> > > largo


largo

Che possiede una notevole ampiezza rispetto alla norma, sia in senso letterale che figurato, e che può essere descritto come esteso nel senso della larghezza.

Che possiede una notevole ampiezza, sia in senso fisico che figurato. In particolare, si riferisce a strade, vie o spazi aperti che presentano una grande larghezza. Inoltre, può essere utilizzato per indicare un atteggiamento generale che non si sofferma sui particolari, o per descrivere azioni che vengono compiute in modo indiretto o graduale. Al contrario, può assumere il significato di stretto o angusto.

Che presenta una notevole ampiezza o distanza tra le parti che lo compongono, come ad esempio le gambe o le braccia divaricate, o gli alberi piantati a una certa distanza l’uno dall’altro.

Che non aderisce al corpo, comodo nell’indossare, come un vestito o un paio di scarpe. In senso figurato, essere di manica larga significa essere molto generosi, prodighi o indulgenti.

Aggettivo che indica una persona o un atteggiamento generoso, aperto e liberale. Si riferisce anche a idee e vedute ampie e non grette. Al contrario, si oppone a comportamenti meschini e gretti.

In senso figurato, indica una quantità copiosa o abbondante di qualcosa, come ad esempio un gran numero di invitati o una promessa molto generosa. Viene anche utilizzato per descrivere un margine di sicurezza o di guadagno ampio. Inoltre, può indicare una quantità prevalente o abbondante di qualcosa, come ad esempio un’idea che ha dato larghi frutti.

Aggettivo che indica uno spazio aperto e ampio, o un suono articolato che richiede una distanza maggiore degli organi di articolazione.

In ambito marino, si definisce largo il vento che soffia tra la poppa e la traversa di una nave.

Descrive un canto o una composizione musicale che viene eseguita con un movimento sostenuto e lento, più lento dell’adagio.

compiere un giro largo.

In modo ampio e spazioso, senza restrizioni o limitazioni.

Espressione utilizzata per richiedere di spostarsi o di fare spazio, ad esempio in caso di emergenza o per permettere il passaggio ad altre persone. In senso figurato, può essere utilizzato per invitare i giovani a cedere il posto ad altre generazioni.

Dimensione di un oggetto o di una superficie in direzione orizzontale, corrispondente alla distanza tra i suoi lati opposti.

Spazio libero, sia fisico che metaforico, che permette di muoversi o di agire senza ostacoli. Può essere inteso come un’area vuota in cui ci si può sedere o come un varco aperto nella folla per farsi strada. In senso figurato, può indicare la conquista di una posizione o di un riconoscimento.

Spazio aperto e ampio formato dall’incrocio di diverse strade.

Zona del mare lontana dalla riva o dalla costa, dove il vento può soffiare dal mare. In senso figurato, allontanarsi da una persona o da un luogo, o tenersi discosti da essi.

Termine musicale che indica un movimento sostenuto e lento, più lento dell’adagio, da eseguire durante l’esecuzione di una composizione o di una parte di essa.

« Torna all'indice del dizionario