Strato di grasso sottocutaneo del maiale, che si trova nella zona della schiena e dell’addome, utilizzato in cucina come condimento dopo essere stato salato o affumicato. In alcune zone viene chiamato anche “pacca di lardo” e si presenta in grandi fette staccate dall’animale.
Prodotto alimentare di origine toscana, ottenuto dallo strutto o dalla sugna.
Sostanza grassa, spesso utilizzata in cucina, che può assumere la forma di una palla. In senso figurato, nuotare nel lardo significa trovarsi in una situazione di grande abbondanza. Inoltre, esiste un proverbio che mette in guardia dal ripetere azioni azzardate o illecite, sottolineando il pericolo di lasciare tracce evidenti come le zampe di una gatta nel lardo.
« Torna all'indice del dizionario