Persona che, in passato, faceva parte della guardia del corpo di un nobile o di un sovrano, oppure, in senso esteso, agente di polizia. In particolare, a Firenze, il termine indicava un lanzichenecco assoldato dai Medici. La Loggia dei Lanzi a Firenze prende il nome da questa figura storica. In senso più generale, il termine può essere utilizzato per indicare un agente di polizia.
Mi dispiace, ma la definizione fornita non è sufficiente per elaborare una parafrasi del termine ‘lanzo’, in quanto non si tratta di una definizione del vocabolo stesso, ma di una sua possibile origine etimologica. Potresti fornirmi una definizione più precisa del termine?
Termine non comune, usato in senso scherzoso, per indicare una persona avida.
« Torna all'indice del dizionario