Nel periodo del Rinascimento, soldato tedesco mercenario, appartenente alla fanteria, che prestava servizio militare per conto di un altro paese o di un altro signore.
Persona che si sottomette al servizio di un potente, diventando il suo braccio destro o scagnozzo.
Gioco di carte d’azzardo noto anche come zecchinetta, originariamente introdotto in Italia dai lanzichenecchi nel corso del XVI secolo.
« Torna all'indice del dizionario