Strumento di illuminazione, sia portatile che fisso, costituito da una gabbia metallica chiusa da un vetro e contenente una fonte di luce. Può essere utilizzato per l’illuminazione domestica, scenica o per le luminarie. In senso figurato, l’espressione “prendere lucciole per lanterne” indica un errore clamoroso.
Struttura a forma di torretta vetrata, posta all’estremità di un faro o di un molo, contenente gli apparecchi di illuminazione elettrica. In senso esteso, la torre del faro o il fanale all’entrata di un porto.
In senso figurato, le “lanterne” rappresentano gli occhi di una persona, spesso utilizzata per indicare l’apertura improvvisa degli occhi in seguito a una sorpresa o a una rivelazione. Inoltre, il termine può riferirsi anche agli occhiali, utilizzati per migliorare la vista.
Struttura a forma di torretta, cilindrica o poligonale, posta sulla parte terminale di una cupola, spesso dotata di vetrate, che oltre ad avere una funzione decorativa, permette di illuminare l’interno della cupola. In senso esteso, la lanterna può essere anche un’apertura nel tetto, chiusa da vetri, utilizzata per illuminare gli interni, in particolare le scale.
Struttura posta in cima ad un edificio o ad una torre, costituita da una struttura metallica o di vetro, che permette la fuoriuscita della luce all’esterno.
Oggetto costituito da un involucro trasparente o semitrasparente, generalmente di vetro, che contiene una fonte di luce e che viene utilizzato per illuminare un ambiente o un’area circostante.
Oggetto costituito da una struttura di solito in metallo o vetro, avente la funzione di contenere una fonte di luce per illuminare un ambiente o un’area circostante.
Strumento ottico o parte di un proiettore costituita da una scatola contenente una lampada di proiezione, utilizzata per ingrandire e proiettare immagini fisse su uno schermo. La lanterna può essere utilizzata anche come parte di un diascopio o di una lanterna magica, un antico apparecchio ottico da proiezione.
Struttura che contiene una fonte di luce, solitamente posta all’esterno di un edificio o sopra un’area pubblica, utilizzata per illuminare l’ambiente circostante.
Strumento utilizzato nel contesto teatrale per illuminare la scena.
Oggetto di forma variabile, di dimensioni ridotte o maggiori, caratterizzato da una struttura a forma di lanterna, utilizzato per illuminare o decorare ambienti interni o esterni.
« Torna all'indice del dizionario