Stato di mancanza o carenza di ciò che è necessario, caratterizzato dalla presenza di quantità, numero, qualità o capacità di contenere inferiori a quelle richieste o necessarie.
Situazione in cui una determinata quantità o qualità non è adeguata o non è sufficiente per soddisfare un determinato scopo o compito, manifestandosi come mancanza o inadeguatezza.
Condizione di incapacità, inadeguatezza o inidoneità a svolgere un compito o raggiungere un obiettivo, come dimostrato dall’incapacità del governo di fronte alle critiche dell’opposizione.
Situazione in cui un giudizio o una valutazione sono inferiori al minimo richiesto per essere considerati soddisfacenti, come ad esempio un voto negativo o una valutazione insufficiente a scuola.
Situazione in cui le prove a carico di un imputato non sono ritenute sufficienti per giungere ad una condanna, rimanendo solamente degli indizi.
Riduzione dell’efficacia di un organo al di sotto dei suoi normali livelli funzionali, che può interessare il cuore, i reni, il fegato e altri organi. Inoltre, si può parlare di insufficienza mentale quando si verifica uno sviluppo incompleto delle facoltà intellettive.
« Torna all'indice del dizionario