Il processo di trasformazione di una sostanza dallo stato solido a quello liquido, che può essere ottenuto attraverso l’azione del calore. La temperatura alla quale avviene tale trasformazione viene definita come il punto di fusione della sostanza.
Processo di creazione di oggetti metallici mediante la colata di metallo fuso in uno stampo o in una forma apposita, utilizzato per la produzione di opere d’arte o di oggetti metallici adibiti a diversi scopi.
Processo mediante il quale due o più elementi vengono uniti insieme per formare un organismo unico. In senso figurato, la fusione può rappresentare un accordo, un’armonia o una perfetta unione di anime, sentimenti o immagini.
Processo di unione di due o più entità, come istituzioni, società o partiti politici, che può avvenire attraverso la creazione di un nuovo organismo o l’incorporazione di uno o più organismi preesistenti, al fine di raggiungere una maggiore efficienza e coerenza nell’azione. Ad esempio, la fusione di due comuni in un unico capoluogo o la fusione di due società commerciali.
Processo di unione o aggregazione di elementi diversi, sia in senso letterale che figurato, che può portare alla formazione di un nuovo composto o entità. In ambito fisico, la fusione può riferirsi alla formazione di un nucleo atomico più pesante dall’unione di nuclei di massa inferiore, con conseguente rilascio di energia.
In ambito linguistico, la fusione rappresenta il processo mediante il quale due elementi, precedentemente distinti ma in contatto, si uniscono per formare un’unica unità che non può più essere analizzata separatamente.
« Torna all'indice del dizionario