> > > funzione


funzione

Attività o compito specifico svolto in un determinato contesto, che può essere un ufficio o una mansione, ma anche un ruolo o una responsabilità sociale. Può essere anche il fine per cui viene svolta l’attività stessa. “Fare le funzioni di qualcuno” significa sostituirsi a lui temporaneamente, mentre “facente funzione” indica chi sostituisce un’altra persona in un determinato ruolo. La locuzione “in f. di” indica il rapporto o la relazione tra due cose o persone, mentre “avere una f.” indica il ruolo o il compito che si svolge.

Attività essenziale eseguita da dispositivi meccanici come macchine e ingranaggi, come ad esempio il movimento di un pistone o di una ruota dentata. Inoltre, l’attivazione di un dispositivo meccanico che inizia a operare viene definita come l’entrata in funzione dello stesso.

In senso esteso, la funzione indica il compito, il ruolo o il valore di un oggetto o di una persona, come ad esempio la trave che ha una funzione portante. Può anche riferirsi a un ruolo sociale o educativo. In senso figurato, la funzione può indicare la dipendenza totale di una persona o di un oggetto da qualcosa o qualcuno, come ad esempio vivere o essere in funzione di qualcosa o qualcuno.

Attività o compito da svolgere, spesso considerato noioso o fastidioso.

Attività specifica di un organismo, di un insieme di organi o di una cellula, che può essere di natura biologica o non biologica, come ad esempio la funzione di un apparato circolatorio o la funzione di un software.

In chimica, un aggruppamento atomico o di un radicale che caratterizza un insieme di composti organici o inorganici, inducendo proprietà specifiche che li distinguono dagli altri composti.

Capacità di esercitare un potere per un interesse oggettivo o per conto di altri soggetti, in ambito pubblico, amministrativo o burocratico.

Una cerimonia o rito, spesso di natura religiosa, che può essere celebrato in diverse occasioni, come funebri, pasquali o domenicali.

La posizione e il ruolo di un elemento all’interno di una struttura linguistica, che può essere un’unità grammaticale, un fonema o un elemento significante, e che determina la sua funzione all’interno dell’enunciato. Inoltre, le diverse funzioni del linguaggio che caratterizzano la comunicazione, come la funzione emotiva, conativa, referenziale, metalinguistica, poetica e fatica.

In matematica, la funzione è l’insieme di relazioni che intercorrono tra i valori assegnati a una o più variabili indipendenti e quelli assegnati a una variabile dipendente.

« Torna all'indice del dizionario