Orientamento culturale che mira a comprendere e studiare la realtà e i suoi fenomeni in relazione alla loro funzione specifica.
Metodo di studio e pratica operativa utilizzato in ambito antropologico e sociologico, che mira a organizzare la realtà sociale dell’uomo in modo da adattarla al sistema di funzioni presenti in natura.
Corrente architettonica che si basa sull’idea di collegare l’aspetto estetico-formale di un’opera d’arte alla sua funzione pratica, attraverso un approccio razionalistico.
Teoria che si basa sulla funzione che gli elementi linguistici svolgono all’interno del discorso, e che costituisce il fondamento dell’analisi degli stessi.
Concezione teorica che, applicata alla psicologia, considera i fenomeni mentali come funzioni biologiche indispensabili all’adattamento dell’individuo all’ambiente, piuttosto che come processi psichici soggettivi e accessibili solo tramite l’osservazione interna.
« Torna all'indice del dizionario