Che risponde in maniera adeguata alla funzione che gli è richiesta, come un dispositivo o un arredo che presenta un alto grado di praticità. In ambito architettonico, si riferisce al movimento del funzionalismo, mentre essere funzionale a qualcosa significa essere idoneo e utile per uno specifico scopo.
Che ha la capacità di svolgere una specifica funzione o di adempiere ad un determinato scopo, senza necessariamente possedere un significato autonomo completo, come ad esempio le preposizioni, le congiunzioni e alcuni avverbi, considerati elementi linguistici funzionali.
Aggettivo che indica ciò che è connesso alle funzioni, alle equazioni o alle attività svolte da una persona, in modo da essere efficace ed efficiente nel raggiungere gli obiettivi prefissati.
Che è connesso alle funzioni di un organo o di un sistema, in particolare in campo medico, e che si riferisce all’insieme di elementi e caratteristiche che permettono di svolgere in modo efficace e appropriato una determinata attività o compito.
Che è in grado di svolgere efficacemente la funzione per cui è stato progettato o richiesto, come un dispositivo o un mobile. In architettura, si riferisce al movimento del funzionalismo. Inoltre, può essere utilizzato per indicare che qualcosa è adatto o serve a uno specifico scopo.
Che ha la capacità di svolgere una specifica funzione o di adempiere a un determinato compito, senza necessariamente possedere un significato autonomo completo.
Aggettivo che si riferisce alle funzioni e alle loro proprietà matematiche, oppure che indica la capacità di un oggetto o di un sistema di svolgere efficacemente le sue funzioni specifiche.
Che riguarda l’efficienza e la capacità di svolgere le funzioni per cui è stato progettato un oggetto, un sistema o un organo, senza presentare alterazioni o disturbi.
« Torna all'indice del dizionario