> > > fumo


fumo

Miscela di particelle solide e gas prodotta dalla combustione di materiali organici o inorganici, che può contenere cenere, polvere e particelle incombuste. Può essere emesso da camini, ciminiere o altri dispositivi di combustione. In senso figurato, il termine indica anche la scomparsa o la vanificazione di qualcosa, o una forte avversione nei confronti di qualcuno o qualcosa.

Emissione di sostanze gassose e particelle solide in seguito alla combustione di una sostanza, in particolare del tabacco. In senso esteso, si riferisce anche all’atto di fumare tabacco o canapa indiana e alle conseguenze negative sulla salute.

Sostanza costituita da particelle solide e gas, che si forma quando si brucia qualcosa e che si diffonde nell’aria sotto forma di una nuvola visibile.

Emissione di gas o vapore che si presenta all’osservatore con un aspetto simile a quello del fumo, indipendentemente dalla sua origine o composizione chimica.

Termine figurativo che indica l’inconsistenza e la vanità di una cosa o di una persona, spesso celata dietro un’apparenza pretenziosa che nasconde una realtà meschina. L’espressione “vendere fumo” indica invece l’atto di ingannare qualcuno con false apparenze, cercando di apparire diversi da ciò che si è realmente.

Termine che indica l’insieme di particelle solide e gassose prodotte dalla combustione di una sostanza, oppure, in senso figurato, un atteggiamento di presunzione e arroganza da parte di una persona.

Condensazione di particelle solide o gassose che si forma quando una sostanza brucia, emessa da fonti come sigarette, fuochi, motori, ecc. Può essere inalato e può causare danni alla salute.

Colore che si presenta in tonalità grigie o nere, come quelle tipiche del grigio fumo di Londra.

« Torna all'indice del dizionario