L’atto di allontanarsi in modo precipitoso e segreto da un luogo, abbandonandolo, o di evadere da una situazione o da una prigione. Può anche indicare una rotta subita sotto l’impeto del nemico o un atteggiamento di evitamento di un progetto ritenuto dannoso, proponendone uno alternativo ma irrealizzabile.
L’emissione indesiderata di un fluido attraverso un’apertura del condotto o delle condutture in cui scorre, che può essere di diversa natura, come ad esempio gas o acqua.
La fuga è un termine che indica la fuoriuscita in grande quantità o in modo illecito di qualcosa. Può riferirsi alla fuga di capitali all’estero o alla fuga di merci. Inoltre, può anche essere utilizzato per descrivere il fenomeno della fuga di cervelli, ovvero la migrazione di scienziati e studiosi in paesi che offrono maggiori opportunità di affermazione. Infine, la fuga di notizie indica il rilascio di informazioni riservate o segrete da un determinato ambiente.
In senso figurato, insieme di elementi architettonici o naturali allineati in modo da suggerire un senso di movimento. Inoltre, nella prospettiva, il punto di convergenza delle linee è definito come punto di fuga.
Composizione musicale che presenta un tema breve e preciso riprodotto in modo alternato attraverso due o più parti intrecciate tra loro. Tale tema viene presentato in modo ripetitivo all’interno della composizione.
Azione di allontanarsi rapidamente da un luogo o da una situazione, in modo volontario o involontario, con l’obiettivo di raggiungere un luogo sicuro o di evitare una situazione pericolosa. In ambito sportivo, la fuga può essere intesa come l’accelerazione dell’andatura per prendere vantaggio rispetto agli altri concorrenti.
« Torna all'indice del dizionario