Arma individuale da fuoco costituita da una o due canne, con un meccanismo di caricamento e sparo, composta da una canna di acciaio fissata longitudinalmente su un fusto di legno (cassa) che si prolunga posteriormente in un’espansione (calcio) adattata per l’appoggio sulla spalla del tiratore. Il fucile può essere utilizzato per la caccia o come arma da guerra e può essere a canne mozze o ad avancarica, a retrocarica, automatico o a mitragliatore.
Arma da fuoco lunga, di forma e dimensioni variabili, utilizzata da soldati o tiratori per sparare proiettili a distanza. Inoltre, esistono fucili non da fuoco, simili nella forma e nella funzione, come ad esempio il fucile subacqueo.
Strumento di forma allungata, utilizzato per sparare proiettili a distanza, dotato di un meccanismo di accensione dell’esca, che può essere costituito da un acciarino o da altri sistemi moderni, come il percussore.
« Torna all'indice del dizionario