Una narrazione inventata che non corrisponde alla realtà, una menzogna o una falsità che viene raccontata con l’intento di ingannare o fuorviare qualcuno.
Un antico tipo di poesia popolare, di natura giullaresca, che presenta una struttura metrica e di rima irregolare, spesso contenente proverbi e indovinelli. La frottola è stata ripresa e diffusa nei secoli XIV e XV.
Composizione musicale polifonica di origine popolare, diffusa in Italia soprattutto nel XV secolo, caratterizzata da un testo spesso umoristico e da un accompagnamento musicale a quattro voci. Viene anche chiamata villotta o strambotto ed è spesso associata alla barzelletta.
« Torna all'indice del dizionario