La parte anteriore del capo, che comprende la zona tra le sopracciglia e l’attaccatura dei capelli, e che può riflettere lo stato d’animo o il sentimento di una persona. Inoltre, può indicare la regione anatomica dell’osso frontale, situata nella stessa zona del capo.
Estensione del cranio che contiene la testa o il capo. In senso figurato, può indicare l’espressione del viso, come quando si batte la fronte per rabbia o dolore, o quando si crolla la fronte per esprimere disaccordo o incredulità. In ambito militare o sportivo, può indicare il comando impartito ai soldati o ai ginnasti per indicare la posizione da assumere. In senso figurato, può anche indicare un atteggiamento di sottomissione, come quando si grava la fronte per far chinare la testa.
La porzione anteriore di un oggetto, situata di fronte a chi lo osserva. Questa definizione si applica a vari oggetti, come un tempio, un palazzo o un ghiacciaio, dove il fronte rappresenta la parte terminale della lingua di ghiaccio.
Il termine “fronte” indica un confronto o una presenza tra due o più soggetti. Può anche indicare una posizione di fronte o di fronte a qualcosa o qualcuno, oppure la possibilità di confrontare due testi in lingue diverse attraverso la traduzione con testo a fronte.
In geologia, si intende per fronte la linea di avanzamento di una coltre di ricoprimento sulla superficie terrestre.
In ambito musicale, la sezione iniziale di una strofa nella canzone lirica antica, composta da tre metri, che rappresenta la prima delle due parti della strofa.
In ambito minerario, il fronte rappresenta il lato della miniera o della cava dal quale viene estratto il minerale, ad esempio il fronte a gradini.
La zona anteriore di un esercito che si schiera in battaglia, estesa all’intera area in cui si svolgono le operazioni militari. In senso esteso, essere in prima linea o in guerra.
Ambito o settore in cui si verificano negoziati, conflitti o attività simili. Esempi includono il fronte diplomatico o il fronte della droga, dove si registrano scarsi progressi.
Unione di forze politiche, ideologiche o sociali con un fine comune, che possono schierarsi contro altre forze o coalizioni. In senso figurato, può indicare anche la capacità di affrontare e superare difficoltà o impegni, come far fronte a una spesa o far fronte a un impegno.
In meteorologia, il fronte è la superficie di separazione tra due masse d’aria con differenti caratteristiche di temperatura e umidità. Si distinguono il fronte caldo, dove una massa d’aria calda si muove verso una più fredda, e il fronte freddo, dove una massa d’aria fredda si sposta verso una più calda.
« Torna all'indice del dizionario