> > > fronda


fronda

Estremità di un ramo che si sviluppa con foglie e che può essere utilizzata per formare una frasca.

Insieme di rami e foglie che costituiscono la parte vegetativa di un albero, spesso rappresentata al plurale. In senso poetico, la fronda può essere vista come una pianta fronzuta, la cui bellezza può essere celebrata in versi. Un sinonimo di fronda è chioma.

In senso figurato, si intende un elemento decorativo o un dettaglio superfluo che non aggiunge nulla di sostanziale al discorso o all’argomento in questione.

In botanica, la fronda è la foglia delle felci che è responsabile per la produzione e la dispersione delle spore. Inoltre, il termine può riferirsi alle espansioni fogliacee di alghe, licheni e altre piante simili. La fronda è anche conosciuta come frondicèlla o frondétta.

Nel contesto storico della Francia del XVII secolo, la Fronda rappresentò un movimento di resistenza all’assolutismo monarchico, guidato dalla reggente Anna d’Austria e dal suo ministro il cardinale Mazzarino, durante la minore età di Luigi XIV.

In senso esteso, la fronda indica un movimento di opposizione o di rivolta all’interno di un’associazione, di un partito o di una comunità. Inoltre, il termine può essere utilizzato per indicare un diffuso malcontento o un vento di dissenso che si diffonde all’interno di un gruppo.

« Torna all'indice del dizionario