Termine utilizzato in fonetica per indicare un suono prodotto dalla frizione dell’aria attraverso un’apertura stretta tra gli organi fonatori, come ad esempio la pronuncia della lettera “f” o “s”.
In fonetica, consonante che si produce senza una chiusura completa del canale orale, ma attraverso un restringimento che permette all’aria di produrre un suono fruscio simile a un soffio. Le fricative sono suoni consonantici come f, v, s, z e si distinguono dagli occlusivi. L’italiano possiede cinque fricative.
« Torna all'indice del dizionario