> > > fregio


fregio

Elemento decorativo di una struttura architettonica, caratterizzato da un andamento prevalentemente orizzontale e da motivi stilizzati o geometrici, che può essere scolpito, dipinto o intagliato. In particolare, il fregio può essere presente nella zona decorata tra l’architrave e la cornice della trabeazione degli ordini classici, o nella fascia tra la cornice di coronamento e la riquadratura di porte o finestre. In senso esteso, il termine può riferirsi a qualsiasi ornamento simile al fregio architettonico, realizzato attraverso intagli, ricami o disegni.

Qualsiasi decorazione lineare eseguita con tecniche diverse, utilizzata come ornamento su oggetti o abiti, come ad esempio il fregio in ottone su un mobile neoclassico o il fregio presente sul berretto degli ufficiali.

Simbolo o elemento decorativo che rappresenta un valore morale, un onore o un pregio, come ad esempio la fama di Achille citata da Petrarca.

Elemento decorativo posto in posizione orizzontale lungo una superficie, come una parete o un arco, adiacente o parallelo ad essa.

Elemento decorativo che presenta disegni ornamentali rappresentanti l’occhio, utilizzato come carattere speciale in tipografia.

Elemento decorativo a rilievo, solitamente posto in alto su una parete o un arco, caratterizzato da motivi ornamentali ripetuti.

« Torna all'indice del dizionario