Imposizione di un movimento di sfregamento su una superficie o su parti del corpo, come il pavimento o gli occhi, attraverso l’uso delle mani o di altri strumenti.
Nel linguaggio comune, il termine fregata indica un raggiro o un inganno. Si tratta di una fregatura, un imbroglio che può essere perpetrato a danno di una persona. La parola fregata può anche essere usata in forma diminutiva, come fregatina.
Imbarcazione militare a vela, utilizzata nel XVIII e XIX secolo, di dimensioni intermedie tra il vascello e la corvetta, caratterizzata da tre alberi con vele quadre, che si distingueva per la sua velocità e leggerezza.
Nave militare veloce e con grande autonomia, utilizzata per la caccia di sommergibili e aerei. Il grado di Capitano di Fregata corrisponde a quello di Tenente Colonnello dell’esercito e l’ufficiale che lo riveste è responsabile della nave. In zoologia, la fregata è un grande uccello palmipede che vive nei mari tropicali, caratterizzato da un lungo becco, veloce nel volo e molto resistente.
« Torna all'indice del dizionario