> > > freccia


freccia

Strumento da lancio costituito da un’asta appuntita in legno o metallo, dotata di una cocca nella parte posteriore per essere utilizzata con l’arco o la balestra. Può essere avvelenata o incendiaria e viene utilizzata come arma. In senso figurato, l’espressione “avere molte frecce al proprio arco” indica la presenza di molte risorse o argomenti a disposizione.

Oggetto dalla forma allungata e appuntita simile a quella di una freccia. Può essere utilizzato come cuspide del campanile o come ago indicatore nella bussola o nel manometro. Inoltre, può essere presente come motivo ornamentale laterale sulle calze, terminando con una piccola estremità appuntita.

Oggetto o individuo che si distingue per la sua straordinaria rapidità, spesso utilizzato come simbolo di velocità. Inoltre, può riferirsi a un treno ad alta velocità diretto verso il Sud, noto come Freccia del Sud, o ad aerei appartenenti alla pattuglia acrobatica nazionale italiana, chiamati Le Frecce Tricolori.

In senso figurato, sensazione di forte dolore acuto e pungente, spesso localizzato in una specifica parte del corpo, come ad esempio il fianco. Inoltre, le frecce d’amore rappresentano la passione e l’attrazione amorosa.

Simbolo grafico rappresentante una linea sottile e allungata con una punta a freccia all’estremità, utilizzato per indicare una direzione o un movimento. In senso figurato, può anche indicare un commento tagliente o una battuta pungente.

In senso figurato e familiare, la richiesta di denaro in prestito con l’intenzione di non restituirlo, assimilabile ad una sorta di “trappola finanziaria”.

Oggetto appuntito a forma di punta di freccia, utilizzato per indicare una direzione o come arma da lancio. In architettura, elemento decorativo appuntito tipico dello stile gotico. Inoltre, in ambito archery, la freccia è l’oggetto che viene scoccato dall’arco.

Simbolo grafico a forma di punta di freccia utilizzato come segnale per indicare una direzione da seguire, sia su autoveicoli che su cartelli stradali.

Elemento di difesa militare costituito da due parti disposte ad angolo acuto verso l’esterno, finalizzato alla protezione della fortificazione principale.

Oggetto appuntito e allungato, solitamente di metallo, utilizzato per essere scagliato con un arco o una balestra.

« Torna all'indice del dizionario