Porzione separata di un insieme o di un territorio, che può essere suddiviso in più parti. Inoltre, l’espressione “in una frazione di secondo” indica un intervallo di tempo molto breve, quasi istantaneo.
Piccola area all’interno di un comune che, pur non avendo uffici indipendenti, gode di una certa autonomia amministrativa.
In ambito geografico, una frazione è una suddivisione di un comune o di un territorio, solitamente caratterizzata da una popolazione e un territorio limitati e con una propria identità.
In matematica, espressione che rappresenta il rapporto tra due grandezze, dove il numeratore indica quante parti si considerano dell’altra grandezza, il denominatore. In algebra elementare, una frazione è un’espressione della forma A/B, dove A e B sono espressioni letterali. Una frazione si dice ridotta ai minimi termini quando il numeratore e il denominatore sono numeri interi primi tra loro. Una frazione generatrice rappresenta un numero decimale illimitato periodico, dove un gruppo di cifre si ripete indefinitamente nella parte decimale, eventualmente separato dalla virgola da un altro gruppo di cifre.
In ambito geografico, suddivisione territoriale di un comune o di una città, che può essere costituita da uno o più nuclei abitati.
In ambito sportivo, la frazione indica il tratto di gara che ogni membro di una squadra deve percorrere nelle competizioni di staffetta.
« Torna all'indice del dizionario