Elemento decorativo costituito da una serie di fili o cordoncini di uguale lunghezza, applicato in fondo a sciarpe, tende, coperte e altri capi di arredamento o biancheria personale e da casa. La frangia può essere arricchita con fili colorati o nappe, e viene ottenuta sfilando i fili orizzontali della stoffa e annodando i fili in disegni.
Striscia di capelli lisci e tagliati pari che copre la fronte fino al livello delle sopracciglia, o ciuffo di capelli che cade sulla fronte, solitamente in forma di frangetta.
Aggiunta immaginaria o artificiosa, utilizzata per alterare, ingigantire o migliorare la narrazione di un racconto o di un discorso. In senso figurato, la frangia può anche indicare ciò che viene inventato o aggiunto artificialmente nella descrizione di un evento o delle parole di qualcun altro.
In senso figurato, la frangia indica un gruppo o una porzione marginale e minoritaria di un’organizzazione, partito o associazione, che può essere caratterizzata da posizioni estremiste o radicali.
In anatomia, sottile striscia di tessuto che si estende da un organo o da una membrana.
Striscia di terreno situata lungo una costa, caratterizzata dalla presenza di coralli o di altre formazioni rocciose.
Sottili bande luminose che si manifestano frequentemente in fenomeni di ottica ondulatoria, solitamente in forma di fasce brillanti.
« Torna all'indice del dizionario