Condizione in cui una persona o un’organizzazione è esentata dal pagamento di un tributo o dall’adempimento di un dovere. Ad esempio, la franchigia militare indica l’esenzione dal servizio militare, mentre la franchigia postale o doganale indica l’esenzione totale o parziale dal pagamento di tributi postali o doganali. Inoltre, la spedizione in franchigia si riferisce all’invio di lettere o pacchi che sono esenti dall’affrancatura.
In ambito commerciale, la franchigia rappresenta la quantità di servizi o prestazioni incluse nel canone di abbonamento, che non richiedono un pagamento aggiuntivo. Inoltre, può essere definita come il numero di scatti o utilizzi di un servizio, che non vengono tassati in quanto inclusi nel canone.
Nel contesto dei contratti di assicurazione, la franchigia rappresenta il livello di danno che deve essere superato affinché l’assicurato abbia diritto al risarcimento. Inoltre, essa indica anche l’assunzione da parte dell’assicurato di una percentuale del danno.
La franchigia è un permesso concesso all’equipaggio di una nave che permette loro di scendere a terra per un breve periodo di tempo, solitamente due ore, per diporto o per riposo. Inoltre, può anche indicare il periodo di libertà concesso ai marinai per recarsi a terra.
Il termine franchigia indica un privilegio che veniva concesso a Stati, Comuni o cittadini, che permetteva loro di godere di una certa autonomia civile e politica.
Situazione di libertà e indipendenza, sia fisica che spirituale, da qualsiasi forma di soggezione o condizionamento esterno.
« Torna all'indice del dizionario