Tendenza letteraria italiana del primo Novecento che privilegiava la forma espressiva del frammento, sia in prosa che in poesia, come strumento per esprimere intensità ed emozioni in modo immediato e pregnante. La poesia breve e lirica, spesso di carattere autobiografico, era considerata la forma d’arte più autentica e vera, espressa in un linguaggio semplice e immediato, lontano dalla tradizione aulica e convenzionale.
« Torna all'indice del dizionario