Indica una posizione intermedia o di transizione tra due luoghi, persone o situazioni. Può essere utilizzato anche in senso temporale per indicare un intervallo di tempo. In senso figurato, può indicare una situazione di difficoltà o di conflitto tra due forze opposte o una condizione di tranquillità e sicurezza.
Indica un moto attraverso un luogo, con il significato di “in mezzo a” o “attraverso a”. Viene utilizzato per descrivere il passaggio di una persona o di un oggetto tra due o più elementi, come ad esempio boschi, fessure o siepi.
Indica la distanza o lo spazio che separa due luoghi o oggetti, come ad esempio la distanza tra due città o la distanza tra due edifici.
Indica un limite di tempo futuro entro cui si svolgerà un’azione, come ad esempio l’arrivo o la partenza di qualcuno o qualcosa. Può essere utilizzato anche per indicare un breve lasso di tempo.
Utilizzato per indicare una distanza o una valutazione approssimativa, stabilendo i limiti estremi, come ad esempio la distanza di un oggetto rispetto al punto di osservazione o il numero approssimativo di persone presenti ad un evento.
Indica una relazione di reciprocità e solidarietà tra due o più individui, come ad esempio tra amici o nemici. Può anche indicare un pensiero o una riflessione che avviene all’interno della propria mente, come nel caso di “pensare fra sé e sé”. Inoltre, può essere utilizzato per introdurre una confidenza o un segreto, come in “sia detto fra noi”.
In presenza o in compagnia di qualcuno o di un gruppo di persone, come parenti o amici. Inoltre, può essere utilizzato per indicare la posizione di qualcosa o qualcuno all’interno di un gruppo o di una categoria, come ad esempio “fra gli esperti” o “fra gli accademici”.
Indicatore di una scelta o di una selezione all’interno di un gruppo o di un insieme di elementi, che può essere basata su qualità, quantità o altre caratteristiche.
Indica una relazione di connessione o opposizione tra due elementi, come ad esempio tra lavoro e studio, tra paura e timidezza, tra lamentela e aumento di stipendio.
si muoveva fra la folla; fra le varie opzioni, ha scelto la più conveniente.
Esprime un’ambiguità o un conflitto interno riguardo a una scelta tra due opzioni alternative.
Indica in modo sintetico un insieme o una totalità, come ad esempio “fra tutti” per indicare un gruppo di persone o oggetti. Inoltre, può essere utilizzato come abbreviazione di “fra i” per evitare cacofonie.
« Torna all'indice del dizionario