L’energia fisica e muscolare che permette di compiere atti di vigoria e prestanza fisica. Può essere utilizzata in modo controllato o in modo animalesco e privo di razionalità. Inoltre, può essere impiegata in giochi o esercizi che richiedono uno sforzo fisico. Sinonimi includono robustezza, gagliardia e vigore, mentre l’opposto è la debolezza.
Capacità di resistere alle avversità e di superare le difficoltà, accompagnata da coraggio e determinazione. La forza può essere dimostrata nell’opporre resistenza all’ingiustizia, nella volontà di perseguire un obiettivo, o nella capacità di affrontare situazioni difficili. Inoltre, la forza può essere espressa anche come una forma di coraggio, che permette di superare le proprie paure e di affrontare le sfide della vita con determinazione.
Capacità di produrre un effetto o una conseguenza, sia essa fisica o morale. Può essere riferita alla potenza del pensiero, della ragione, della tradizione o dell’abitudine. Inoltre, può essere associata all’autorità, come la forza del Senato. L’espressione “in forza di” indica la virtù o il potere che deriva da una particolare condizione o situazione.
La forza è l’intensità di un fenomeno naturale o di un sentimento, caratterizzata da un impeto violento e incontrollabile. Può essere espressa in diverse unità di misura, come la scala Beaufort per la forza del vento o la gradazione alcolica per la forza del vino. In senso figurato, la forza può indicare anche una persona di grande vitalità e impeto.
Capacità di esercitare una pressione fisica o morale su qualcuno o qualcosa, anche attraverso l’uso della violenza. Inoltre, l’espressione “a forza di” indica l’insistenza e la perseveranza nell’azione, mentre “per forza” si riferisce alla costrizione o alla violenza. “Fare forza a qualcuno” significa costringerlo o forzarlo, mentre “fare forza a un testo” significa interpretarlo in modo scorretto. L’espressione “per amore o per forza” indica la scelta tra l’adesione spontanea o la costrizione. La forza può anche essere intesa come l’opposto della mitezza e della dolcezza.
Insieme di persone unite da un’attività comune o da comuni intenti e prerogative, che possono essere raggruppate in organizzazioni politiche, sindacali o produttive. La forza lavoro rappresenta la capacità lavorativa umana impiegata nel processo produttivo.
Capacità di esercitare una pressione o una spinta su un oggetto o una situazione, spesso associata alla superiorità o alla prevalenza su altri elementi.
Capacità di un acido o una base di reagire in soluzione, in funzione del loro grado di dissociazione.
Capacità o potenza di un corpo o di una persona di compiere un’azione fisica o mentale. Inoltre, si intende come evento al quale non è possibile opporsi, il cui esito non è imputabile a nessuno. Infine, si può agire in base a una legge o un obbligo giuridico.
Entità fisica, rappresentata tramite vettore, che è in grado di alterare lo stato di quiete o di moto di un corpo, e che può essere responsabile del movimento dei corpi. La forza può essere di vario tipo, come la forza di gravità, la forza d’inerzia, la forza magnetica e la forza d’urto.
Complesso di persone e risorse materiali che costituiscono un reparto o un’organizzazione, utilizzati per raggiungere un obiettivo specifico. Può riferirsi a truppe militari, forze dell’ordine o qualsiasi altra organizzazione che abbia bisogno di risorse per svolgere le proprie attività.
Capacità di un oggetto o di una persona di produrre un’azione o un effetto, in relazione alla sua energia o potenza.
La capacità di motivare e incitare gli altri ad agire, spesso espressa attraverso esortazioni e incoraggiamenti come “su, f.!” o “f. e coraggio!”. Inoltre, la forza può essere aumentata attraverso l’unione e la collaborazione, come dimostra il proverbio “l’unione fa la f.”.
« Torna all'indice del dizionario