Elemento di casualità e incertezza che influenza in modo significativo gli eventi della vita umana, come il caso, la sorte o il fato. La fortuna può essere favorevole o avversa, e può essere cercata o evitata a seconda delle circostanze.
La fortuna è un evento che si verifica in modo fortuito e che porta un beneficio o un vantaggio a chi lo riceve. Può essere un’occasione favorevole o un evento che si verifica per caso, ma che porta un risultato positivo. Inoltre, la fortuna può essere associata a una presunta facoltà di influenzare gli eventi in modo favorevole, come nel caso di oggetti o persone che si ritiene portino fortuna.
La fortuna è una condizione economica caratterizzata da una ricca somma di beni e sostanze, che costituiscono un patrimonio ingente.
In senso generale, la fortuna rappresenta il successo o la sorte di un’opera o di un autore, valutati in base alla loro diffusione, alla loro popolarità e alla loro influenza sulla cultura e sulla società.
Evento imprevedibile e sfortunato che può colpire una persona o una situazione, portando conseguenze negative e spiacevoli.
Concetto che rappresenta il destino degli esseri umani, personificato in epoca antica come una dea bendata, simbolo di imparzialità, e con un piede su una ruota, simbolo della casualità degli eventi. La Fortuna è anche uno dei principali arcani dei tarocchi.
La fortuna indica una serie di eventi imprevedibili e casuali che possono influenzare positivamente o negativamente la vita di una persona, senza che questa abbia alcun controllo su di essi.
« Torna all'indice del dizionario