> > > fortezza


fortezza

Costruzione imponente e solida, dotata di una grande resistenza e solidità, che funge da luogo di difesa e protezione in caso di attacco o assedio.

Struttura difensiva, generalmente di grandi dimensioni, costruita per proteggere un territorio o un insediamento da attacchi esterni.

Struttura difensiva, solitamente costituita da mura, torri e fossati, utilizzata per proteggere un territorio o una città da eventuali attacchi esterni. In ambito sartoriale, la fortificazione è una tela resistente che viene inserita tra la stoffa e la fodera per conferire maggiore rigidità ad alcune parti dell’abito, come il colletto o il risvolto. In ambito marittimo, la fortificazione è costituita da rinforzi di tela o di cuoio posti nei punti in cui le vele subiscono maggiori sforzi.

Struttura fortificata, spesso dotata di mura, torri e fossati, utilizzata come difesa in caso di attacco. In senso esteso, può indicare anche un aereo da bombardamento utilizzato per scopi militari.

Struttura fortificata di grandi dimensioni, costituita da una cinta muraria e da torri o bastioni, utilizzata per la difesa di un territorio o di una città. Può essere dotata di opere addizionali e avanzate. In senso esteso, può indicare anche un edificio fortificato.

Struttura architettonica costruita con lo scopo di difendersi da attacchi esterni, dotata di mura, torri e altri elementi di protezione.

« Torna all'indice del dizionario